{{item.title}}
{{item.text}}
{{item.title}}
{{item.text}}
Nel 2024 in Italia il settore delle health industries ha mostrato un’inversione di rotta nel numero di deal completati dopo il rimbalzo registrato nel FY23 (91 operazioni nel FY24 vs. 118 operazioni nel FY23 e 96 nel FY22). Tale riduzione è da leggersi all’interno di un contesto ancora complesso per l’M&A che ha sofferto per le condizioni macroeconomiche avverse, tra cui alti tassi d’interesse, rallentamento dell’economia e dei risultati aziendali, difficoltà di accesso al credito e aspettative di prezzo da parte dei venditori ancora elevate. Il graduale abbassamento dei tassi di interesse in Europa, la crescente pressione sui dealmakers per investire l’ampia liquidità a loro disposizione ed il dinamismo delle aziende farmaceutiche nazionali inducono ad un cauto ottimismo in vista del 2025.
Servizi diagnostici, consumer healthcare, nutraceutica e CDMO rimangono i settori più dinamici.
"In un contesto macro ancora complesso e di incertezza economica, il settore health industries italiano continua a mostrare una forte attrattività nonostante la riduzione del numero di operazioni concluse registrata nel 2024 che appare derivare più da un temporaneo rallentamento/slittamento di alcuni processi di vendita piuttosto che da un minor interesse nel settore sanitario e farmaceutico nostrano."
Nicolò BrombinPartner | Health Industries Deals Leader, PwC ItaliaA livello globale, l’attività di M&A nel 2024 ha registrato una contrazione nel settore health industries circa pari al 20% ed al 30% a livello di valore complessivo.
In Italia il settore health industries ha concluso il 2024 con 91 operazioni annunciate, in diminuzione rispetto al 2023 (118), mostrando una contrazione di volumi (-23%) in linea con il mercato globale. Tale riduzione ha riguardato sia il segmento health services (30 operazioni nel 2024 vs. 45 nel 2023), sia quello del pharma & life sciences (61 operazioni nel 2024 vs. 73 nel 2023).
Le principali operazioni annunciate nel periodo FY24 sono state Recordati/Enjaymo (Sanofi), DOC Generici/Muscoril (Sanofi), Alfasigma/Jyseleca Business, Fidia farmaceutici/Sanofi Global Gynecology & Gastroenterology Brands Portfolio, Ceres Pharma/Aescolapius Farmaceutici, SPA Società Prodotti Antibiotici/Idi Farmaceutici, ICG/Vision Group, Ardian/ Vista Vision, Montefiore Investment/Demenego, Safilo/Marcolin SpA, Luxottica/Espansione Group, Ardian/Masco Group, 21Invest/Omega Pharma Srl, Charme Capital/Animalia, Dea Capital/COC Farmaceutici, Nutracare Group/Sochim, Fondo Italiano/Intrauma. Inoltre è continuata l’attività di aggregazione si alcune delle principali piattaforme di servizi sanitari nazionali come Bianalisi, Lifenet, Affidea, Over, etc.
Il 45% delle 91 operazioni annunciate nel 2024 è stata completato da investitori finanziari, con una incidenza leggermente inferiore rispetto agli anni precedenti (54% nel 2022 e 2023), mentre il 2024 ha registrato una maggiore attività da parte di investitori strategici (55% delle operazioni chiuse).
FY22 | FY23 | FY24 | Diff. FY24 vs FY23 | |
Health services | 36 | 45 | 30 | 33.3% |
Pharma & life sciences | 60 | 73 | 61 | 16.4% |
Total deal volume | 96 | 118 | 91 | 22.9% |
Corporate | 44 | 54 | 50 | 7.4% |
PE | 52 | 64 | 41 | 35.9% |