Impegno net zero

PwC NetZero | Aerial Building

Le aziende giocano un ruolo chiave nella transizione verso un'economia a emissioni zero e in PwC in Italia siamo determinati a fare la nostra parte. 

Per questo abbiamo definito un impegno net zero per il contenimento delle nostre emissioni di gas ad effetto serra, che prevede target near-term per la loro riduzione. I target di riduzione definiti da PwC a livello internazionale sono stati validati dalla Science Based Targets Initiative (SBTi), iniziativa che propone un obiettivo di riduzione delle emissioni “basato sulla scienza”, ovvero in linea con quanto definito nell’Accordo di Parigi, nell’ambito di Cop 21.

Inoltre, grazie a un approccio integrato accompagnamo i nostri clienti e i nostri fornitori in questa transizione, contribuendo anche allo sviluppo di politiche pubbliche coerenti.

I nostri target di riduzione

In PwC in Italia ci impegniamo a raggiungere emissioni zero, con obiettivi specifici entro il 2030, attraverso un piano di disaccoppiamento tra crescita di PwC in Italia e delle emissioni. 

  • Riduzione, di almeno il 50% rispetto alla performance del 2019 (identificato come base year) delle emissioni assolute di tipo Scope 1 e 2. 

  • Riduzione, di almeno il 50% rispetto alla performance del 2019 (identificato come base year), delle emissioni di tipo Scope 3 connesse ai viaggi di lavoro.

  • Utilizzo di energia elettrica proveniente da sole fonti rinnovabili.

  • 50% delle emissioni connesse all’acquisto di beni e servizi proveniente da fornitori che abbiano definito obiettivi di riduzione riconosciuti e validati dalla SBTi, entro il 2025.

PwC NetZero | Aerial Building

Per bilanciare le nostre emissioni residue investiamo nel mercato dei carbon credits acquistando crediti di tipo “avoidance”, cioè che evitano la generazione di nuova CO2, e di tipo “removals”, ovvero che rimuovono CO2 esistente dall’atmosfera. Siamo impegnati a raggiungere il 100% di compensazione attraverso acquisto di soli carbon credits removals, entro il 2030. 

Calcoliamo e rendicontiamo le nostre emissioni dirette ed indirette secondo quanto definito dal “Greenhouse Gas Protocol – A Corporate Accounting and Reporting Standard” (“GHG Protocol”).

 Performance

Emissioni in tonnellate di CO2eq
market-based

2024

2023

2022

2021 2020

2019

Scope 11

5.313

5.073

4.748

3.798 4.138

4.908

Scope 22

144

166

256

1.762 4.253

4.282

Scope 3 - business travels3

5.565

4.568

2.428

363 2.985

7.743

Emissioni totali

11.022

9.807

7.432

5.923 11.376

16.933

[1] Le emissioni dirette Scope 1 comprendono i consumi di carburanti del parco auto e i consumi di gas negli uffici. 
[2] Le emissioni indirette Scope 2 comprendono i consumi di energia elettrica e di calore importati da una rete.
[3] Le emissioni Scope 3 business travel comprendono i viaggi aerei, gli spostamenti con treno, taxi, auto a noleggio, auto personali e pernottamenti. Per gli anni 2020 e 2021, abbiamo ritenuto necessario escludere dalla rendicontazione la stima delle emissioni associate agli spostamenti con taxi, auto a noleggio e auto personali alla luce della difficoltà nella quantificazione del dato.

Approfondimenti

PwC NetZero | Bilanciamento delle emissioni | voli

In linea con la nostra strategia net zero, a partire dal 2019, per bilanciare le emissioni residue, investiamo nel mercato dei carbon credits acquistando crediti avoidance e removals. Attraverso questa azione investiamo ad esempio in progetti di protezione e riforestazione, progetti che favoriscono lo sviluppo delle energie rinnovabili, sostengono le comunità locali o preservano la biodiversità.

A livello di Network, PwC aderisce inoltre alla LEAF Coalition (Lowering Emissions by Accelerating Forest finance), per sostenere quello che dovrebbe diventare uno dei più grandi sforzi pubblico-privati per proteggere le nostre foreste tropicali.

Scopri i progetti in cui investiamo

Contact us

Chiara Carotenuto

Chiara Carotenuto

Partner | Corporate Sustainability, PwC Italy

Jacopo Marchese

Jacopo Marchese

Senior Manager | Net Zero, PwC Italy

We unite expertise and tech so you can outthink, outpace and outperform
See how
Follow us