Net Zero

Emissioni zero entro il 2030

PwC NetZero | Aerial Building

Le aziende giocano un ruolo chiave nella transizione verso un'economia a emissioni zero e in PwC Italia siamo determinati a fare la nostra parte. 

Gli obiettivi “net zero” del network PwC sono stati approvati dalla Science Based Targets Initiative (SBTi), progetto avviato da Carbon Disclosure Project (CDP), United Nations Global Compact (UNGC), World Resources Institute (WRI) e World Wide Fund (WWF) per limitare il surriscaldamento globale a 1.5 gradi rispetto ai livelli pre-industriali.

Ci impegniamo quindi a raggiungere emissioni zero entro il 2030, attraverso un piano articolato su 9 aree. 

In linea con la nostra purpose, vogliamo accompagnare i nostri clienti, privati e pubblici, e i nostri fornitori in questa transizione, contribuendo anche allo sviluppo di politiche pubbliche coerenti.

I nostri obiettivi

Le entità del network PwC in Italia ridurranno di almeno il 50% le emissioni di CO2 entro il 2030. 

Per farlo svilupperemo un piano di attività volto all’efficientamento del nostro sistema abitativo, con l’ottimizzazione dei consumi di calore ed energia, e investiremo in risorse energetiche rinnovabili. 

Da giugno 2021, il 100% dell'energia nei nostri uffici è verde.

Ridurremo inoltre le emissioni connesse ai nostri viaggi di lavoro,  rendendo il nostro parco auto più sostenibile e valorizzando il potenziale di tecnologia e innovazione, per rendere il nostro modo di lavorare più efficace e attento alla riduzione delle emissioni di CO2.

Infine, investiremo in progetti di rimozione del carbonio per bilanciare le emissioni residue. I progetti saranno identificati sulla base di criteri di qualità e di verifica dell'impatto, anche in linea con i Sustainable Development Goals, garantendo alle comunità locali sviluppo sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico. 

Per affrontare la sfida climatica è necessaria una trasformazione radicale in ogni settore dell'economia. 

Per aiutare i nostri stakeholder a mitigare il proprio impatto ambientale dobbiamo adottare un approccio interdisciplinare, lavorando ad esempio sulla governance, sui processi, sulla compliance e sulla misurazione delle performance.

Non sarà un processo facile e saranno necessarie competenze diverse, che in PwC abbiamo e applichiamo: con i nostri servizi professionali vogliamo aiutare le imprese nello sviluppo e nell'attuazione di piani concreti, dalla strategia alla fase di implementazione, per passare dall’ambizione all’azione.

Metteremo le nostre competenze e i modelli di lavoro che abbiamo sviluppato a disposizione dei nostri clienti. Per esempio, The Building Blocks of Corporate Net Zero Transformation è la metodologia di PwC che delinea 9 fasi chiave e necessarie per la trasformazione aziendale e per raggiungere emissioni zero; abbiamo utilizzato tale metodologia nel nostro percorso verso il Net Zero, a dimostrazione del fatto che proponiamo ai nostri clienti soluzioni che applichiamo al nostro interno: we sell what we do.

PwC Italia parteciperà ai tavoli di lavoro per lo sviluppo di politiche pubbliche, che coniughino le esigenze degli  stakeholder a obiettivi, azioni e risultati concreti, promuovendo lo sviluppo sostenibile nel lungo periodo. 

Collaboreremo per sviluppare framework e standard ESG trasparenti e solidi, anche attraverso il lavoro con il World Economic Forum International Business Council, la Task Force del Financial Stability Board sulle informazioni finanziarie relative al clima (TCFD), la Global Reporting Initiative (GRI), il Sustainability Accounting Standards Board (SASB) e l'International Integrated Reporting Council (IIRC).

Approfondimenti

Performance ambientale

Le nostre emissioni di CO2 sono calcolate e rendicontate secondo quanto definito dal “Greenhouse Gas Protocol – A Corporate Accounting and Reporting Standard” (“GHG Protocol”), promosso dal World Resources Institute e il World Business Council for Sustainable Development.

La nostra performance ambientale al FY19 è il punto di partenza per la transizione di PwC Italia verso emissioni zero.

Target 2030 FY22 FY21 FY20 FY19
Emissioni di CO2 totali

7.916t

6.171t 10.752t 16.931t

Emissioni dirette - Scope 1

4.749t

3.798t 4.138t 4.908t

Emissioni indirette - Scope 2 (1)

740t 2.205t 4.253t 4.282t

Emissioni indirette - Scope 3 (air travel)

1.056t 168t 2.361t 4.372t

Emissioni indirette - Scope 3 (land travel e accomodation)(2)

1.372t - - 3.370t
Totale emissioni rimosse (3)

100%

2,75%(4) 24% 26%

Percentuale di riduzione

53%     BY

1) Emissioni indirette - Scope 2 rendicontate secondo l'approccio "Market Based" definito dal GHG protocol.

2) Dal FY22 il network PwC ha ampliato il perimetro di rendicontazione delle emissioni scope 3, introducendo anche i viaggi di lavoro via terra e i pernottamenti, oltre che i viaggi aerei. La rendicontazione del FY19 (nostro Base Year, anno parametro)è stata integrata al fine di rendere il perimetro coerente con quello del FY22.

3) Dal FY18 al FY21 PwC Italia investe nel mercato volontario dei carbon credits per rimuovere dall'atmosfera le emissioni indirette legate al trasporto aereo. Dal FY22 tutte le nostre emissioni residue vengono rimosse dall’atmosfera tramite acquisto di carbon credits. Tutti i nostri carbon credits fanno riferimento a standard internazionali come il Verified Carbon Standard (VCS), Gold Standard ed REDD+.

4) Nel FY21 le emissioni indirette legate alla mobilità hanno subito una netta riduzione, a causa delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria.

Rimozione delle emissioni

PwC NetZero | Bilanciamento delle emissioni | voli

I viaggi aerei sono una delle nostre maggiori fonti di emissioni di CO2. 

Per ridurre questo tipo di impatto, PwC Italia sta investendo in tecnologia e nell’adozione di strumenti innovativi che garantiscano qualità ed esperienza agli incontri gestiti da remoto.

Dal 2019 investiamo inoltre nel mercato volontario delle compensazioni di CO2 e finanziamo progetti di bilanciamento di emissioni. Investire in questi progetti ci permette di avere un impatto immediato e positivo. Per fare questo, lavoriamo in sinergia con Natural Capital Partners che seleziona per noi progetti che favoriscono lo sviluppo delle energie rinnovabili, sostengono lo sviluppo economico e sociale locale e preservano la biodiversità.

Alla base di questo nostro investimento ci sono criteri di qualità rigorosi e la garanzia che le nostre compensazioni siano verificate da una terza parte indipendente, secondo uno standard o un protocollo stabilito.

I progetti che finanziamo sono in linea con i Sustainable Development Goals. 

Scopri i progetti in cui investe PwC

100% Energia rinnovabile negli uffici di PwC

PwC NetZero | Energia Rinnovabile

Da giugno 2021 il consumo di energia elettrica di PwC Italia proviene da fonti rinnovabili.

Questo risultato è frutto di un lavoro di efficientamento energetico e di rinnovo di parte del nostro sistema abitativo, che prevede la selezione di edifici a ridotto impatto ambientale e prossimi a certificazioni LEED e WELL e un focus sulle politiche di approvvigionamento. 

Il network PwC ha inoltre aderito a RE100, iniziativa internazionale che mira a promuovere l’approvvigionamento esclusivo di energia elettrica generata da fonti rinnovabili. All’iniziativa aderiscono aziende che in tutto il mondo partecipano attivamente alla transizione energetica.

The Building Blocks of Corporate Net Zero Transformation

PwC Net Zero | The Building Blocks of Corporate Net Zero Transformation

The Building Blocks of Corporate Net Zero Transformation, redatto da PwC e commissionato da Microsoft, fornisce un approccio olistico alle organizzazioni per la transizione al Net Zero. 

Raggiungere emissioni zero richiede una trasformazione di tutto il modello operativo aziendale e nessuna funzione aziendale è esclusa. 

Il documento propone 9 fasi chiave per la trasformazione e mette in evidenza alcune valide pratiche che possono essere di spunto per incorporare Net Zero nella strategia; l’approccio proposto è di tipo olistico, di ampia portata e neutrale rispetto al settore di appartenenza, così che il modello possa essere una guida adatta a qualsiasi organizzazione. 

Nella logica del we sell what we do, questo è il modello che stiamo applicando per la nostra transizione al net zero.

renewAfrica

PwC Net Zero | RenewAfrica

PwC Italia è promotrice dell’iniziativa renewAfrica, il cui obiettivo è presentare alla Commissione Europea una proposta di programma per promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili in Africa.

L’iniziativa è stata lanciata nel 2019 sulla scorta di una gap analysis condotta da PwC Italia e Fondazione RES4Africa e che ha messo in evidenza i limiti degli strumenti attualmente in essere sul tema. 

renewAfrica è stata riconosciuta dal Vice Presidente della Commissione Europea Frans Timmermans ed è oggi sostenuta da 29 aziende appartenenti all'intera value chain delle rinnovabili, da istituzioni finanziarie, grandi utilities, da fornitori di tecnologie e istituzioni multilaterali.

Abbiamo documentato i 10 guiding principle dell’iniziativa, valutandone l’impatto anche in termini di Sustainable Development Goals.

Leggi il documento: The renewAfrica initiative's 10 Guiding principles

Scopri di più

Contact us

Francesco Ferrara

Francesco Ferrara

Partner | Net Zero and ESG Leader, PwC Italy

Follow us