Eventi
Parliamone
News e Pubblicazioni
  • Legal

Accordo sulla Sicurezza Sociale tra Italia e Albania: firmate le intese amministrative

Dopo una lunga attesa, è ufficialmente entrato in vigore l’Accordo sulla sicurezza sociale tra Italia e Albania, volto a tutelare i diritti previdenziali e assistenziali dei lavoratori che svolgono o hanno svolto attività lavorativa – subordinata o autonoma – in uno dei due Paesi. La piena attuazione dell’accordo è stata annunciata dal Ministero del Lavoro italiano il 10 aprile 2025, a seguito della firma dell’intesa amministrativa e della ratifica avvenuta con la legge n. 29/2025.Ambito e beneficiariL’accordo rientra in un più ampio rafforzamento delle relazioni bilaterali tra i due Stati e si applica, per quanto riguarda l’Italia, a vari regimi di sicurezza sociale:pensioni (invalidità, vecchiaia e superstiti),malattia e maternità (inclusa la tubercolosi),disoccupazione,gestioni speciali e sostitutive per determinate categorie di lavoratori.Possono beneficiarne tutti i soggetti che sono o sono stati soggetti alla legislazione di uno dei due Paesi, compresi i loro familiari e superstiti.Legislazione applicabileL’accordo si basa sul principio di territorialità, secondo cui un lavoratore è soggetto alla legislazione dello Stato in cui esercita l’attività. Tuttavia, sono previste deroghe per alcune categorie come:lavoratori subordinati e autonomi in distacco,personale impiegato nei trasporti (aereo, navale, ferroviario),dipendenti pubblici e diplomatici.Per queste categorie, è possibile mantenere la copertura previdenziale del Paese d’origine fino a un massimo di 24 mesi.Regime transitorio e operativitàLe disposizioni dell’accordo si applicano alle domande presentate dalla data di entrata in vigore. Tuttavia, per una piena operatività, si è in attesa delle istruzioni applicative dell’INPS, che definiranno nel dettaglio gli adempimenti amministrativi necessari.In sintesi, l’accordo rappresenta un importante passo avanti per la tutela sociale dei lavoratori transnazionali e per il consolidamento della cooperazione tra Italia e Albania nel settore del lavoro e della previdenza.Per saperne di più visita la pagina dedicata

  • Executive

Congiuntura Macroeconomica

  • Executive

Congiuntura Macroeconomica

La Congiuntura Macroeconomica di PwC fornisce una sintesi aggiornata ed informata sulla situazione economica dell’Italia tramite l’analisi dei principali indicatori macroeconomici. Contiene inoltre approfondimenti specifici su temi di attualità di potenziale impatto per il nostro Paese e le imprese.Il contesto macroeconomico internazionale si conferma dominato da un’elevata incertezza, in un quadro di crescita debole a livello globale. Anche le due principali economie mondiali, Stati Uniti e Cina, mostrano segnali di rallentamento. A intensificare il clima di instabilità ha contribuito l’annuncio del 2 aprile da parte degli Stati Uniti di un marcato irrigidimento delle politiche commerciali, con l’introduzione di nuovi dazi contro i Paesi in surplus: una svolta protezionistica che potrebbe avere ampie ripercussioni sull’economia globale.I mercati finanziari hanno reagito con una correzione repentina, riflessa in un aumento della volatilità, in un calo diffuso degli indici azionari e in un indebolimento del dollaro. La successiva decisione, comunicata il 9 aprile, di sospendere parzialmente i dazi differenziati a favore di un’aliquota unica del 10% – con l’eccezione della Cina, per la quale i dazi sono stati innalzati al 145% – non è bastata a ridurre il clima di incertezza.Per saperne di più visita la pagina dedicata

  • Legal

La compensazione pagata da un ente locale per servizi di trasporto pubblico a prezzo calmierato non è soggetta a IVA se non incide direttamente sul prezzo del biglietto

  • Investments
  • Reserved

Il private equity accelera la crescita delle imprese italiane, lo studio di PwC

  • Investments

Donne e Moda: il barometro 2024. Lo studio di PwC Italia

  • Legal

Pubblicate le modalità operative della garanzia che i soggetti non residenti nell’UE devono prestare all’Agenzia delle entrate competente per effettuare operazioni intraunionali

Il nostro Manifesto

Condividere esperienze, consigli utili e storie di vita