La conoscenza approfondita del Regolamento UE 2019/2088 sulla disclosure finanziaria (SFDR) e delle leading practice di mercato, ci permette di collaborare con numerose banche, compagnie assicurative e SGR nell’integrazione dei fattori di sostenibilità nelle loro attività finanziarie.
L’esperienza maturata e le competenze professionali del team in tema di investimenti responsabili, ci hanno consentito di strutturare percorsi di integrazione della normativa per primari player finanziari, svolgendo le seguenti attività:
Disegnare i processi di investimento individuando le strategie e le metriche di sostenibilità (e.g. screening negativo e positivo, scoring ESG, engagement e active ownership, investimenti a impatto e tematici);
costruire il catalogo dei prodotti di investimento che promuovano caratteristiche e obiettivi di sostenibilità in linea con la classificazione ex art. 8 e art. 9 SFDR;
definire le modalità di monitoraggio e gestione dei rischi di sostenibilità e dei principali effetti negativi (PAI) associati agli investimenti;
preparare la disclosure delle performance di sostenibilità per le organizzazioni e per i loro prodotti sostenibili.
Grazie alla graduale implementazione di queste azioni, siamo stati in grado sia di garantire la conformità al regolamento che di soddisfare le ambizioni di posizionamento competitivo del cliente sul mercato degli investimenti responsabili, restituendo un percorso di crescita e miglioramento per un valore durevole nel tempo.