
Digital Assets Survey
Custodian e banche commerciali in un nuovo ecosistema.
L'industria bancaria e degli intermediari finanziari sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti, con impatti su strategie e modelli di business che disegneranno la struttura del settore per i prossimi decenni.
Sul piano competitivo, la maturazione di disruptive technologies sta comportando una radicale rivisitazione dei modelli di business e distributivi, con la crescita di mobile e social banking e con i conseguenti impatti sull'offerta commerciale e sui modelli di servizio della rete fisica. Tale processo viene ulteriormente accelerato da spinte regolamentari (es.: PSD2, MIFID2, GDPR) con implicazioni sempre più pervasive sul product offering, incluse le value proposition innovative basate sulla (big) data monetization.
Sul piano regolamentare, l'avvio dell'Unione Bancaria e l'entrata in vigore del Single Supervisory Mechanism stanno contribuendo ad allargare l'arena competitiva nel quale operano le banche italiane, in un contesto di accresciuta disclosure, maggiori requisiti di capitale e riduzione della leva con focus sulla gestione degli NPLs. Il focus delle principali istituzioni si sposta sempre più su soluzioni RegTech volte a contenere i costi operativi derivanti da implementazioni normative.
A livello nazionale, la riforma del credito cooperativo e la necessità di perseguire business model che garantiscano maggiori livelli di profittabilità, hanno dato avvio ad una fase di reshaping del settore; in tale contesto, le implicazioni del “bail-in” stanno favorendo un processo di consolidamento.
Custodian e banche commerciali in un nuovo ecosistema.
Key trends and considerations
Esiti della survey 2017 condotta da PwC sul RPA nei Financial Services
Tutto cià che c'è da sapere sulla nuova direttiva