Immagina cosa potrebbe fare un’azienda se le sue persone fossero in grado di automatizzare i propri task quotidiani, migliorare il modo in cui lavorano e mettere a disposizione dei colleghi le automazioni realizzate
Un programma di automazione può assumere dimensioni importanti se scardiniamo alcuni dei paradigmi che hanno caratterizzato il mercato negli anni scorsi, come ad esempio l’eccessivo affidamento a un gruppo di esperti per raggiungere obiettivi di ampia scalabilità; la misurazione dei benefici limitata alla classica visione per FTE; lo sforzo di “togliere attività” ai dipendenti non accompagnandoli nell’identificazione di nuove attività strategiche per l‘azienda.
I task da automatizzare sono frammentati e distribuiti praticamente nelle attività di ogni dipendente, quindi per massimizzare l’impatto della automazione è opportuno coinvolgere in modo significativo gli utenti e progressivamente tutta la azienda.
Il team PwC Automation 2.0 aiuta le aziende a trasformare il loro business attraverso la creazione di una cultura Citizen led, dove gli utenti individuano le opportunità e ne coordinano l’implementazione, fino ad arrivare alla cultura Citizen developer, dove gli utenti sono in grado di realizzare in autonomia quanto serve per migliorare il proprio lavoro.
In base alle nostre esperienze e «lesson learnt», il successo a 360° delle progettualità è garantito dalla creazione di una nuova cultura di automazione diffusa nelle aziende.
Vi accompagniamo nel processo di trasformazione aziendale seguendo un approccio strutturato di coaching che si sostanzia nell’affiancamento sul campo per l'identificazione delle opportunità di automazione e del valore dovuto al tempo liberato.
Al cuore del nostro approccio c’è la convinzione che quando le persone sono coinvolte nel disegno del proprio futuro lavorativo, sono più motivate ad esserne parte come protagoniste.
È essenziale formare le persone ed aiutarle a diventare man mano autonome nelle attività del programma di automazione, coinvolgendole anche nella riorganizzazione delle proprie attività e nell’individuazione di nuovi contributi che possono dare agli obiettivi dell’azienda.
Facilitiamo questa autonomia attraverso il coaching, affiancando i dipendenti nelle attività del programma e fornendo loro tutti gli strumenti metodologici, le competenze e le conoscenze utili.
Il viaggio comincia con un bootcamp di formazione, per conoscere le tecnologie più adeguate all’automazione dei task operativi, con sessioni teoriche ed applicazioni pratiche immediate, per una roadmap tecnologica che viene creata dal basso.
Aiutiamo i nostri clienti a cogliere le nuove opportunità riducendo i costi.
Avere tempo e risorse per attività a valore aggiunto e per lo sviluppo di nuovi business, prodotti e servizi.
Esplorare un concetto più completo di efficienza ed efficacia, e qualità del lavoro.
Realizzare in concreto la visione dell’upskilling, su attività operative e pratiche.
Migliorare l’employee experience.
Rendere l’azienda maggiormente autonoma su attività di implementazione a bassa complessità.
Abbiamo un approccio creativo nella risoluzione dei problemi e collaboriamo frequemente con colleghi di diverse PwC practice per fornire una soluzione più completa e su misura, non solo dal punto di vista tecnico ma, soprattutto, dal punto di vista dell'utente.
Ogni persona nel nostro team ha un percorso formativo che permette di contribuire e fare esperienza in tutte le fasi dell'Automation Journey, dallo scouting delle opportunità, la definizione del business case, il setup dell'implementazione, la delivery fino alla definizione del Target Operating Model e della destinazione d'uso del tempo guadagnato.
SME Technology & Future of Work
UX/UI Designer
Analisti di Processo
Esperti tecnici (developers, architect)