Nell’ambito della collaborazione attiva da tempo fra IASSP - Istituto di Alti Studi Strategici e Politici e PwC Italia - finalizzata a portare al servizio degli orizzonti strategico-culturali e tecnologici delle attività del Master il nostro know-how - viene lanciato il IV Master in "Intelligence economica e intelligenza artificiale".
Il programma del Master rappresenta un’evoluzione strategica nell’ambito della formazione avanzata. Un progetto che garantisce agli allievi l'accesso ai corsi esclusivamente per eccellenza e merito, senza oneri finanziari, garantendo così un’opportunità formativa unica e inclusiva, indipendentemente dalle condizioni economiche personali.
Il Master si propone di affrontare i principali temi legati all’intelligence economica e all’intelligenza artificiale, con un approccio innovativo e pratico, che include:
IV Edizione - Candidati entro il 29 aprile 2025
Il primo seminario esplora i fondamenti dell’intelligence economica e il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale in questo campo. Oltre a fornire una panoramica delle nozioni e dello stato dell’arte della materia, verranno messe in luce la visione strategica e le prospettive interdisciplinari, che richiedono non solo competenze tecniche, ma anche lo sviluppo di abilità legate all’human intelligence (Humint) e alle character skills.
Quando
Venerdì 9 maggio dalle ore 14 alle ore 18 (online)
Sabato 10 maggio dalle ore 9 alle ore 13 (in presenza, Torre PwC | Piazza Tre Torri 2 - Milano)
Il secondo seminario analizza il funzionamento e la struttura dei servizi di intelligence in Italia, con particolare attenzione alla loro funzione nel contesto della Difesa e dei rapporti con la produzione nazionale. Verranno analizzate le operatività e le prospettive dell'intelligenza artificiale (IA), l'analisi dei big data, la cybersecurity, la cyberwarfare e il cyberspazio. Inoltre, saranno discussi gli scenari degli antagonismi economico-commerciali, evidenziando il ruolo cruciale dell'intelligence economica nel monitorare e contrastare le minacce alla competitività nazionale.
Quando
Venerdì 30 maggio dalle ore 14 alle ore 18 (online)
Sabato 31 maggio dalle ore 9 alle ore 13 (in presenza, Torre PwC | Piazza Tre Torri 2 - Milano)
Il terzo seminario esplora i sistemi di sicurezza e gli strumenti/servizi di analisi, con un focus sulla selezione strategica dei dati. Verranno discussi i metodi di ricerca di informazioni e monitoraggio su rete, inclusi il Deep web. Inoltre, saranno esplorate le applicazioni dei big data e dell'intelligenza artificiale (IA) per la sicurezza aziendale, evidenziando come queste tecnologie possano migliorare la protezione delle informazioni e delle infrastrutture critiche.
Quando
Venerdì 20 giugno dalle ore 14 alle ore 18 (online)
Sabato 21 giugno dalle ore 9 alle ore 13 (in presenza, Torre PwC | Piazza Tre Torri 2 - Milano)
Il quarto seminario indaga gli interessi nazionali, europei e globali, con un focus particolare sul made in Italy e le dinamiche delle trade war. Verranno discusse l'operatività e le prospettive dell'intelligenza artificiale (IA) nelle strategie di influenza e discredito commerciali, nonché nella destabilizzazione commerciale. Saranno presentati casi di studio per illustrare esempi concreti di queste dinamiche e strategie.
Quando
Venerdì 18 luglio dalle ore 14 alle ore 18 (online)
Sabato 19 Luglio dalle ore 9 alle ore 13 (in presenza, Torre PwC | Piazza Tre Torri 2 - Milano)
Nel quinto seminario verrà trattata l'intelligence economica come strumento di cybersecurity, con un focus sull'interpretazione dei big data e sulle operatività e prospettive dell'intelligenza artificiale (IA). Verranno discusse le strategie di pianificazione e presentati casi di studio da relatori provenienti dal settore imprenditoriale per illustrare esempi concreti di applicazione nelle realtà delle PMI.
Quando
Venerdì 19 settembre dalle ore 14 alle ore 18 (online)
Sabato 20 Settembre dalle ore 9 alle ore 13 (in presenza, Torre PwC | Piazza Tre Torri 2 - Milano)
Nel sesto seminario verrà esposto lo stato di fatto della dialettica legislativa sul piano nazionale, europeo ed internazionale in rapporto all’interesse nazionale. Verranno analizzate operatività e prospettive dell’IA nella realtà imprenditoriale.
Quando
Venerdì 17 ottobre dalle ore 14 alle ore 18 (online)
Sabato 18 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 (in presenza, Torre PwC | Piazza Tre Torri 2 - Milano)
Nel settimo seminario verrà trattato il nuovo scenario geopolitico internazionale, con particolare attenzione al conflitto energetico e alla guerra dei dazi. L'intelligence economica sarà presentata come uno strumento fondamentale per analizzare i fenomeni globali e supportare la pianificazione strategica. Verranno discusse le applicazioni e le simulazioni relative a queste tematiche, evidenziando come l'IA possa migliorare la capacità di previsione e risposta alle crisi.
Quando
Venerdì 24 ottobre dalle ore 14 alle ore 18 (online)
Sabato 25 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 (in presenza, Torre PwC | Piazza Tre Torri 2 - Milano)
Quando
Novembre/Dicembre 2025 (data da definire)
La IV edizione del Master IASSP in "Intelligence economica e intelligenza artificiale" avrà una durata di 6 mesi - da maggio a novembre 2025 – durante questo periodo gli studenti avranno l'opportunità di alternare lezioni frontali a workshop e casi pratici.
Sarà possibile inviare la propria candidatura entro il 29 aprile 2025
Per partecipare alla selezione
Si informa che sul totale dei posti disponibili per la partecipazione al Master alcuni degli stessi saranno riservati ai dipendenti e collaboratori delle entità giuridiche italiane aderenti al Network PwC
Trasmettendo i Suoi dati personali, Lei conferma di aver preso visione dell'Informativa sulla privacy, in conformità della quale sarà eseguito il trattamento dei medesimi, nonchè dei Termini e condizioni d'uso del sito internet di PwC. Qualora desiderasse esercitare i diritti previsti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali può inviare una richiesta attraverso il seguente link.