Il Cliente Unareti in Luglio 2019 ha evidenziato l’esigenza di avviare un percorso di miglioramento a partire dalla gestione dei materiali, utilizzati nelle diverse attività di potenziamento e manutenzione dell’infrastruttura distributiva del comparto elettrico e gas. Dalle prime analisi condotte è emerso che il principale punto dolente si manifestava in un frequente posticipo dei cantieri per le attività di investimento in infrastrutture, di cui nel 30% dei casi era dovuto sistematicamente all’assenza di materiali da impiegare nei diversi cantieri. Questi posticipi nell’esecuzione dei cantieri a cascata si riflettevano direttamente in ritardi nel processo di remunerazione degli investimenti a carico dell’Autorità ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
L’aspettativa del cliente era quella quindi di ridurre le cause di posticipo dei cantieri dovute all’assenza dei materiali, aumentando il livello di servizio dei diversi magazzini del network logistico con un giusto bilanciamento del livello di scorta in ciascun nodo del network.
Playback of this video is not currently available
Playback of this video is not currently available
Una volta identificate le principali difficoltà nel processo tradizionale di pianificazione materiali, è stato valutato con il cliente di far evolvere il metodo di gestione verso un metodo innovativo, chiamato Demand Driven MRP (DDMRP).
Il DDMRP, ha consentito di migrare da una logica di pianificazione “Push” guidata principalmente da dati previsionali (tipico delle logiche dell’MRP tradizionale), ad una logica puramente “Pull” spinta dalla domanda di consumo reale di materiali.
In questo processo di miglioramento, PwC risultava essere il principale interlocutore grazie alla sua forte esperienza a livello italiano sia in termini di competenza che di conoscenza della metodologia DDMRP, oltre alla presenza di concrete esperienze implementative su diversi clienti.
Il programma di iniziative DDMRP in Unareti, ha visto quindi l’avvio con l’esecuzione di un’ iniziale attività di Proof of Value ( PoV) nell’ottobre 2019, in cui sono stati individuati i potenziali miglioramenti raggiungibili con l’applicazione delle logiche DDMRP alla gestione di un campione di materiali del comparto elettrico e gas.
Alla luce dei potenziali benefici valutati, si è proceduto con la fase di implementazione, partendo dal pilota sul Comparto elettrico, iniziato a febbraio 2020. Tale attività ha permesso di eseguire congiuntamente con il cliente un’attività di rivisitazione non solo del processo di pianificazione, ma anche dell’identificazione e raccolta dei segnali di fabbisogno materiali direttamente dagli ordini di lavoro, in modo da permettere una pianificazione basata sulla domanda.
Il cliente è stato guidato e supportato in tutto il processo implementativo del nuovo modello, a partire dalla software selection fino alle attività di disegno e sviluppo dell’integrazione tra il landscape applicativo in essere e il nuovo software di pianificazione, conclusasi con il go-live a dicembre 2020.
Il successivo roll-out sul comparto Gas di Unareti ha visto replicare il modello già sviluppato per il comparto Elettrico su tutti i materiali e magazzini distribuiti del network, in produzione da giugno 2021. Nel dicembre 2021, anche A2A Ciclo Idrico è live sulla piattaforma DDMRP.
Il cliente ha mostrato risultati sono molto positivi, sia sotto il profilo strettamente operations sia perché la progettualità si è inserita bene nella strategia di sostenibilità e digitalizzazione del gruppo A2A. I benefici del progetto ricadono, infatti, sia in una maggiore efficienza e controllo del processo di pianificazione materiali che grazie all’accuratezza e trasparenza delle informazioni presentate dal software DDMRP permette ai pianificatori di intervenire tempestivamente sulle reali criticità del network, sia in un maggior controllo dei costi derivanti dai livelli di scorta materiale distribuiti nei nodi del network.
Il programma di iniziative DDMRP oltre ad essersi inserito in un programma più ampio di iniziative di digitalizzazione dei processi in A2A, denominato DigiMaMa, ha previsto poi successive estensioni, anche su altre società del gruppo per la gestione dei materiali nei rispettivi business.
Playback of this video is not currently available
Ivan Lavatelli
Partner | Head of Core Operations and Global PwC's DDMRP Practice Lead, PwC Italy