PwC si contraddistingue per essere particolarmente capillare sul territorio italiano: siamo più di 8000 persone distribuite in 24 sedi. Questo ci permette di essere particolarmente vicini ai nostri clienti e inseriti nei contesti che ci ospitano. Uno dei nostri valori fondamentali è “avere cura”: cura delle persone con cui lavoriamo ed entriamo in contatto quotidianamente, ma anche cura dei territori e delle comunità in cui operiamo.
L’investimento in cultura e la partecipazione attiva allo sviluppo socio - culturale del Paese sono stati quindi un passo naturale per PwC che hanno portato alla nascita di “PwC per la cultura”. Nel progetto rientrano una serie di iniziative, diverse tra loro ma con il comune denominatore della cultura come veicolo di comunicazione e di restituzione.
Tra i nostri valori c’è “avere cura”: cura delle persone con cui lavoriamo ed entriamo in contatto quotidianamente, e cura in generale dei territori in cui operiamo.
"PwC vuole connotarsi come un’organizzazione che ha fra gli obiettivi primari la restituzione di valore alle comunità in cui opera. Questo percorso culturale si sviluppa secondo le linee tracciate dalla strategia di PwC. In tale ottica persone, tecnologia e sostenibilità confermano la propria centralità nell’ispirare le azioni della nostra Firm."
Collaboriamo con Fondazione Prada in un'iniziativa che ci avvicina al mondo della musica classica, e in particolare dell'opera lirica, e che ha come protagonista Riccardo Muti, uno dei più grandi rappresentanti dell'eccellenza italiana nel mondo.
Abbiamo avviato una collaborazione con il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, a Roma, che ospita nello spazio Extra MAXXI la mostra “JACOVITTISSIMEVOLMENTE. L’incontenibile arte dell’umorismo” dal 25 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024.
Accademia Carrara di Bergamo, da sempre considerata museo del collezionismo italiano e fra le più affascinanti raccolte d'arte con capolavori dal Quattrocento all’Ottocento, e PwC hanno dato il via a un accordo inedito, nel segno della valorizzazione del patrimonio culturale e della sostenibilità ambientale.
In occasione dell’anniversario dei trent’anni dalla strage di via Palestro, PwC ha scelto di affiancare il Comune di Milano per sostenere la realizzazione dell’edizione speciale del format PERFORMING PAC, dedicato al rapporto tra arte contemporanea e memoria.