Principali iniziative

Crediamo che in PwC tutti siano in grado di avere un impatto positivo nei confronti dello sviluppo sostenibile, sia attraverso il lavoro che svolgiamo quotidianamente per i nostri clienti, sia mettendo a disposizione della comunità in cui operiamo esperienze, competenze e stili di comportamento per contribuire fattivamente ad affrontare le sfide più grandi della nostra società e ottenere risultati duraturi.

Competenze per l’imprenditorialità sociale

Desideriamo contribuire allo sviluppo della piccola imprenditoria sociale italiana e renderla più inclusiva tramite percorsi formativi che mirano all’inserimento sociale e lavorativo di persone che versano in condizioni di fragilità e svantaggio.

Ristorante InGalera

Sulla scorta di esperienze internazionali di successo, e riconoscendo nella cucina italiana un elemento caratterizzante e di valore, nel 2015 abbiamo dato vita a InGalera, primo ristorante all’interno di un carcere, quello di Bollate in provincia di Milano, nel quale sono impiegati principalmente detenuti. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione virtuosa con Cooperativa ABC La Sapienza in Tavola, storica realtà milanese la cui mission è il reinserimento di detenuti nel mondo del lavoro attraverso servizi di ristorazione. Cooperativa ABC La Sapienza in Tavola ha in gestione il ristorante fin dall’avvio del progetto.

Ciò che ha spinto PwC a disegnare e avviare questo progetto è stata fin da subito la volontà di affrontare una delle tematiche rilevanti per il nostro Paese, ovvero l’occupazione e la riabilitazione di persone detenute. Le nostre esperienze e competenze professionali hanno consentito la buona riuscita del progetto, al quale abbiamo partecipato attraverso lo sviluppo di una analisi di fattibilità e di business plan per l’avvio dell'impresa, in parallelo ad attività di comunicazione e di coordinamento per raccolta fondi.

Il Ristorante InGalera si trova nel Carcere di Bollate, considerato uno dei più virtuosi in Italia, dove da tempo vige il concetto del “non fare branda”, ovvero rieducare i detenuti attraverso attività di socialità, tra cui la formazione professionale ed accademica.

Espansione e Inclusione Sociale di PizzAut

Associazione PizzAut è un’organizzazione la cui mission è sensibilizzare le Istituzioni e la società civile sul tema dell’occupabilità delle persone autistiche, con un particolare interesse per il mondo della ristorazione.

Come PwC abbiamo sostenuto l’Associazione nella predisposizione del “Piano di Espansione ed Inclusione Sociale”, con attività di benchmarking, analisi dei principali players nel mercato, supporto legale per set-up del network di truck, stima di costi e ricavi. Tali attività hanno permesso all’Associazione di dotarsi di un piano volto all’assunzione di personale autistico dedicato alla preparazione e alla vendita di pizze con ausilio di food-truck gestiti da PizzAut.

L’ambizione di PizzAut è essere presente con i truck in tutte le province italiane e impiegare, nell’arco dei prossimi anni, fino a 150 ragazzi e ragazze autistiche e 500 nell’arco di 10. Il Piano prevede la creazione di una rete italiana di food-truck per la produzione e vendita di pizze, un mercato - quello dei food-truck - che sta vivendo una significativa crescita grazie all’evoluzione di abitudini e gusti dei consumatori.

Business plan per Associazione Casa Giglio

Casa Giglio è un'Associazione di social housing di Torino che offre alloggio gratuito alle famiglie di minori ospedalizzati nel lungo periodo, nel capoluogo piemontese e in Regione Piemonte. Come PwC abbiamo supportato l’Associazione mettendo a disposizione le competenze dei nostri professionisti nello sviluppo di un business plan volto all’ampliamento delle opportunità di accoglienza delle famiglie e ad una più efficiente gestione delle finanze.

Business plan per Gruppo Polis

Gruppo Polis è un rete di cooperative multiservizi, di tipo A e B, che opera nel padovano e la cui mission è l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità.

Come PwC abbiamo affiancato il gruppo nel consolidamento del business plan volto all’avvio dell’attività a carattere sociale “Fiori di Gelato”, incentrata sulla produzione e sulla vendita di gelato, il cui fiore all’occhiello è l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, anche psichica. Abbiamo inoltre contribuito con attività specifiche e di supporto nell’ambito della creazione di governance, identificazione di fornitori nella supply chain e identificazione degli stakeholder principali ai quali l’iniziativa si rivolge.

Sviluppo di idee di impresa

Associazione Ensemble è una organizzazione che promuove inclusione di genere e tutela i diritti delle donne; come PwC abbiamo realizzato un ciclo di incontri interattivi per fornire competenze di imprenditoria, contabilità, sostenibilità e nell’ambito del personal branding al fine di aiutare alcune donne e madri senza impiego residenti nei quartieri di Torpignattara, Centocelle e Pigneto di Roma nella ricerca di un nuovo impiego o nella creazione della propria impresa.


Sostegno alle organizzazioni non profit 

Con le nostre competenze professionali supportiamo le organizzazioni non profit affinché nel loro obiettivo di garantire al nostro territorio uno sviluppo positivo sulle comunità e sull'ambiente.

A Different Job

Attraverso il progetto “A Different Job” investiamo annualmente più di 20 giornate di volontariato dedicate alla riqualificazione di strutture di proprietà o assegnate a organizzazioni non profit. Ogni giornata di questa iniziativa è dedicata ad una causa sociale o ambientale ben identificata e centrale per il territorio in cui l’organizzazione non profit opera, per i nostri stakeholder e per PwC stessa. Anche con questo progetto ci auguriamo di generare un impatto positivo sul territorio e partecipiamo alla creazione di relazioni sociali tra cittadini e cittadine, imprese e altre organizzazioni. Ogni anno sono più di 900 le persone PwC coinvolte nelle giornate.

Programma di sviluppo di competenze digitali

Il programma globale di PwC “New World New Skills” nasce con l’obiettivo di aiutare persone in tutto il mondo a migliorare la propria comprensione e la propria conoscenza del mondo digitale attraverso l’acquisizione di nuove skills, colmando così il divario tra le competenze attuali delle persone e quelle necessarie per il mondo digitale.

In questo ambito, PwC collabora dal 2022 con TechSoup, impresa sociale la cui mission è il trasferimento di competenze digitali al mondo non profit e il potenziamento della collaborazione tra imprese e organizzazioni non profit, al programma “Upskilling Digitale”. Si tratta di un programma annuale che prevede oltre 40 workshop da virtuale e il coinvolgimento di quasi 50 professionisti di PwC, impegnati a trasferire le loro conoscenze ed esperienze nell’utilizzo delle principali piattaforme a beneficio di più di 300 operatori e volontari di ONP, raggiungendo in media 200 organizzazioni in tutto il territorio italiano.

Collaborazione con Fondazione Banco Alimentare

PwC sostiene Fondazione Banco Alimentare attraverso l’erogazione di servizi professionali gratuiti e la realizzazione di progetti speciali. Accompagniamo la Fondazione nella sua evoluzione digitale, attraverso lo sviluppo e realizzazione di progetti nell’ambito delle operation e campagne raccolta alimenti.

Con il progetto No Food Waste abbiamo supportato Fondazione nel ridisegno e digitalizzazione del processo di tracciabilità dei prodotti alimentari donati dal mondo della grande distribuzione, consentendo un aumento del volume delle eccedenze alimentari recuperate dalle organizzazioni non profit e garantendo trasparenza al processo di donazione, automatizzando gli adempimenti amministrativi.

Con il progetto Colletta 2.0 abbiamo sviluppato uno strumento in grado di ottimizzare le attività connesse alla campagna Colletta Alimentare annuale, snellire le procedure di gestione dei punti vendita e analizzando le performance di raccolta in ciascun esercizio commerciale e, infine, identificare volontari per l’attività e fare matching con i punti vendita. 

Inoltre, in contemporanea con la Colletta Alimentare annuale promuoviamo, in tutti gli uffici PwC, una raccolta di prodotti alimentari con l'obiettivo di garantire alla Fondazione e alla sua rete sufficienti prodotti da distribuire a persone bisognose in Italia.

Supporto con Fondazione Dynamo Camp

I contributi economici, anche nel contesto delle emergenze, e lo sviluppo di collaborazioni con organizzazioni non profit sono necessari per garantire continuità alle attività sociali promosse e per lo sviluppo di politiche pubbliche e promozione di dialogo sociale. Da diversi anni PwC collabora e sostiene Fondazione Dynamo Camp, supportando le attività della Fondazione e partecipando alla realizzazione della ricerca Corporate Social Investment e ESG e della conferenza Business for the Common Good, il cui obiettivo è favorire networking e confronti tra CEO di aziende italiane e di filiali italiane di multinazionali estere per potenziare il ruolo delle imprese come forza per il bene e per generare impatto sul bene comune. 

Trasferimento di competenze alle nuove generazioni 

Ci impegniamo nel fornire conoscenze e strumenti alle nuove generazioni, collaborando con scuole, università e associazioni di studenti.

Sviluppo di idee di impresa

Collaboriamo da tempo con Cooperativa Sociale In-Presa, che si occupa di formazione professionale, aiuto allo studio e accompagnamento al lavoro di giovani nella provincia di Monza e Brianza. Partecipiamo a una giornata di formazione sul concetto del “fare impresa”, attività dedicata agli studenti della Cooperativa che sono coinvolti nella predisposizione di un piano di lavoro per l'apertura di una ipotetica impresa che opera nel mondo del food del catering. Insieme ai professionisti PwC, gli studenti imparano a conoscere gli elementi fondanti del mondo dell’imprenditoria e comprendo alcune dinamiche del mondo del lavoro.

Ingresso nel mondo del lavoro

Centro Coordinamento dei Salesiani in Italia (CNOS-FAP) è una Associazione che si occupa dell'erogazione di corsi di formazione professionale. Collabora con CNOS-FAP da alcuni anni partecipando a giornate di avviamento al mondo del lavoro promosse dall’Associazione, mettendo a disposizione alcune competenze negli ambiti del personal branding e ingresso nel mondo del lavoro, coinvolgendo colleghi e colleghe del team Human Capital PwC. Le giornate sono caratterizzate da sessioni di stesura di curriculum vitae e ricerca di lavoro, a beneficio di studenti provenienti da istituti professionali sul territorio di Roma Capitale.

Azione per contrastare la dispersione scolastica

Insieme ad Associazione Portofranco, lavoriamo con alcuni studenti e studentesse della periferia di Milano e di Palermo nelle attività di doposcuola e offriamo attività di ripetizioni su materie principalmente a carattere STEM. 

Educazione finanziaria per Istituti superiori

 

Dal 2021 realizziamo il progetto “Mi Stai a Quore un BOT”, iniziativa volta a promuovere l'educazione finanziaria tra i più giovani e creare competenze dedicate ad una generazione di nuovi potenziali investitori consapevoli. Il progetto è realizzato in collaborazione con alcune scuole superiori a indirizzo economico, nelle città di Milano e di Roma. L’iniziativa comprende attività accademiche, con lezioni frontali e attività di engagement attraverso un investment game che con una piccola competizione, permette agli studenti e studentesse di similare la gestione di un portafoglio virtuale di investimenti. Ogni anno sono circa 8 le scuole coinvolte e più di 300 i partecipanti.

 

Educazione cibernetica per Istituti superiori

“Cyber Culture” è un progetto di educazione cibernetica dedicato a studentesse e studenti delle scuole superiori. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano, e prevede il coinvolgimento di alcuni professionisti PwC che operano nell’ambito della cybersecurity e che ogni giorno sono chiamati a supportare le imprese italiane nella gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica. Il progetto ha l’obiettivo di educare i più giovani ad un utilizzo maturo e consapevole della tecnologia e dei social media, favorendo la capacità di prevenire e gestire gli eventuali rischi ai quali tutti noi possiamo essere quotidianamente esposti.

Contact us

Francesco Ferrara

Francesco Ferrara

ESG Leader, PwC Italy

Follow us