I settori culturali e creativi sono determinanti per il loro impatto sull’economia e sull’occupazione.
Essi promuovono l'innovazione in tutta la sfera economica e contribuiscono a generare un impatto sociale positivo in numerosi altri ambiti, come il benessere e la salute delle persone, l’inclusione di soggetti più fragili e la rigenerazione urbana. Si tratta di settori tra i più colpiti dalla pandemia, composti in gran parte da micro imprese, organizzazioni del Terzo settore e creativi professionisti che spesso operano ai margini della sostenibilità finanziaria.
La promozione della cultura del e nel nostro Paese è uno dei focus della nostra strategia di Corporate Sustainability e affianchiamo realtà storiche del panorama italiano della cultura. Collaboriamo, ad esempio, con Fondazione Teatro La Fenice da oltre dieci anni e nel corso del 2020 abbiamo condotto una attività di misurazione e di valorizzazione dell’impatto sociale - in termini economici e sociale - generato dalla Fondazione nella città di Venezia e nel contesto italiano.
Questa attività, e molte altre similari, è volta al rilancio di soggetti operanti nel mondo della cultura e, più in generale, vuole mettere in luce il potenziale di tutto il comparto culturale italiano.