Hello Europe
Siamo al fianco di Ashoka Italia e abbiamo partecipiamo con le nostre competenze ed all’iniziativa Hello Europe, un progetto di scaling up di strategia di impresa sociale che ha visto coinvolti alcuni imprenditori attivi sul territorio italiano.
In un percorso della durata di 3 mesi, alcuni professionisti di PwC hanno affiancato 4 delle 15 imprese sociali che hanno identificato, e parzialmente già promosso, una soluzione reale al tema dell'inclusione lavorativa e sociale di soggetti migranti verso il nostro paese. Le start-up sociali identificate dall'iniziativa e affiancate dal nostro network promuovono business sociali connessi all'agricoltura, all'accesso al microcredito, diffusione di microlearning e promozione di tradizioni culturali.

A Different Job
Vogliamo supportare le realtà locali e rafforzare la nostra presenza sul territorio.
Con il progetto #adifferentjob dedichiamo alcune giornate di volontariato aziendale e partecipiamo alla riqualificazione di strutture del Terzo settore.
Con la nostra presenza ci auguriamo di generare una ricaduta positiva sul territorio e contribuiamo alla creazione e al mantenimento di relazioni sociali tra cittadini, imprese, pubblica amministrazione.
Ogni giornata di questa iniziativa si focalizza su una causa sociale ben identificata, non solo importante per i nostri stakeholder, ma anche per noi e per i nostri obiettivi in ambito sostenibilità.

Ristorante InGalera
Sulla scorta di esperienze internazionali e riconoscendo nel food un elemento determinante per lo sviluppo del nostro Paese, abbiamo ideato un progetto di "ristorante sociale" e avviato la collaborazione con ABC - La Sapienza in Tavola per il lancio di InGalera, sostenendolo finanziariamente e con le nostre competenze. Inaugurato il 26 ottobre 2015, il ristorante InGalera è il primo aperto al pubblico all’interno di un carcere, la II Casa Circondariale di Milano - Bollate.
Il progetto ha l'obiettivo di facilitare il reinserimento, a fine pena, di detenuti nel mondo del lavoro e responsabilizzarli, affinché evitino di reiterare il reato e possano inserirsi più facilmente nel tessuto sociale. Coinvolgere allo stesso tempo la comunità intera e dimostrare che il carcere non è una realtà da confinare ma con la quale si può collaborare e dalla quale si può imparare.
Siamo orgogliosi di aver contribuito a InGalera fin dalla sua ideazione, mettendo il nostro know how al servizio di un’impresa sociale e coinvolgendo attivamente nel progetto i nostri migliori talenti. Crediamo che questo progetto possa generare un notevole impatto sociale, migliorando la consapevolezza delle problematiche legate al mondo carcerario e dando una nuova occasione a coloro che prestano servizio al suo interno.

Social Innovation to tackle fuel poverty
La povertà energetica è un fenomeno sempre più attuale e colpisce milioni di famiglie in Italia. Tra le difficoltà principali quella di non essere in grado di pagare la bolletta di gas o luce,. di riscaldare la propria abitazione in maniera adeguata o di non conoscere modalità di gestione dell'energia.
Negli ultimi dieci anni sono state introdotte una serie di misure specifiche al riguardo, tra cui la più diffusa è il bonus energia; allo stesso tempo, e in maniera indipendente, sono nate alcune forme di imprenditoria sociale volte a trovare soluzioni al problema e supportare chi in difficoltà.
Durante il 2018 abbiamo supportato con le competenze professionali pro bono di alcuni nostri collaboratori, il progetto Social Innovation to Tackle Fuel Poverty, lanciato dal network Ashoka. L’iniziativa, promossa a livello europeo, è volta a supportare professionalmente 15 start up che lavorano sul tema della povertà energetica, nei propri territori di riferimento (Italia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo e Grecia), con l’obiettivo di massimizzare, scalare e replicare l’impatto sociale generato.

Collaborazione con Ashoka Italia Onlus
Imprese e imprenditori sociali rappresentano un modello di business sano che contribuisce in maniera tangibile a trovare soluzioni non solo a problematiche sociali. Nel nostro contesto nazionale, forme di imprenditoria che perseguono obiettivi sociali sono in crescita e vogliamo mettere a servizio di questi soggetti le esperienze e le competenze delle nostre persone, per valorizzare il settore affinché l’impatto generato da tali imprese possa crescere in maniera sostenibile.
Dal 2015 lavoriamo in sinergia con Ashoka Italia Onlus su diversi fronti. La abbiamo inizialmente affiancata nella sua fase di start up, con erogazione di servizi in ambito TLS e Assurance. Oggi supportiamo alcuni degli Ashoka Fellow tra cui Cooperativa GOEL, che opera in Calabria promuovendo riscatto e cambiamento attraverso il lavoro legale, la promozione sociale e un'opposizione attiva alla 'ndrangheta.

Economia circolare
Abbiamo introdotto alcune iniziative sul tema dell’economia circolare e vogliamo dimostrare che esistono alcune opportunità generate dai processi di raccolta e riutilizzo di materie prime.
Ad esempio insieme a Humana People to People:
- Organizziamo nei nostri uffici alcune raccolte di abiti di seconda mano e, approfittando del cambio stagione, trasformiamo i nostri abiti in progetti sociali. Una parte di quanto raccogliamo è riutilizzato permettendo di vestire altre persone in difficoltà; una parte è venduta in alcuni negozi che promuovono il concetto di economia circolare; infine, i vestiti troppo usurati sono destinati al riciclo e creano nuovi prodotti, garantendo un risparmio di materie prime;
- Promuoviamo un laboratorio di upcycling per dare una seconda opportunità ad alcuni dei rifiuti che produciamo quotidianamente nei nostri uffici.

Laboratorio sulla sostenibilità ambientale
Nella roadmap verso la sostenibilità, una delle prime azioni necessarie da intraprendere è diffondere una cultura attenta al tema del cambiamento climatico e ai suoi impatti: migliorare l'informazione, aumentare la consapevolezza nelle persone, favorire la capacità delle istituzioni e delle persone di mitigare e adattarsi al cambiamento. Abbiamo lanciato a questo proposito il progetto Green Manager Lab, percorso di formazione dedicato ad un management consapevole e resiliente.
Il progetto offre uno stimolo che favorisca la crescita di una comunità attenta all'ambiente e al territorio in cui è inserita.

No Waste FOOD
Per noi fare business in modo responsabile significa agire con integrità ed etica e comprendere che le responsabilità che ci assumiamo permeano la nostra catena del valore. Per questo abbiamo identificato alcuni temi sociali prioritari per il nostro contesto, tra cui quello del cibo, dello spreco e della povertà alimentare.
Lavoriamo su più progetti insieme a Fondazione Banco Alimentare Onlus, supportando la Fonazione nello sviluppo di alcuni importanti progetti, tra cui la tracciabilità delle donazioni nel contesto dell’introduzione della Legge 166/2016, meglio conosciuta come Legge Gadda.
Stiamo ridisegnando il processo di tracciabilità delle donazioni che il mondo della GDO riconosce quotidianamente agli enti accreditati alla rete del Banco Alimentare, al fine di garantire trasparenza al settore e aumentare il volume delle eccedenze alimentari recuperate. Abbiamo identificato nella piattaforma ValueGo, nata nel contesto del progetto PwC The Food Trust, lo strumento tecnologico utile a donatore e beneficiario della donazione per tracciare provenienza, qualità, quantità e tipologia di bene donato.

A Different Client
Mettiamo a disposizione il nostro tempo e la nostra rete di relazioni per facilitare la raccolta e l'analisi di dati utili ad identificare soluzioni a tematiche sociali e ambientali. In particolare, collaboriamo con Fondazione Banco Alimentare e alcune Università italiane ad alcune indagini sulla tema della povertà alimentare in Italia, un progetto prezioso che ha l'obiettivo di aggiornare numeri ed elevare la conoscenza del fenomeno della povertà alimentare, in un sempre più attuale contesto di difficoltà economica e sociale.
Edizione 2019 | Stiamo conducendo, con l'aiuto di Fondazione per la Sussidiarietà, una seconda analisi nazionale per comprendere il fenomeno della povertà alimentare e le potenzialità della rete del Banco Alimentare.
Edizione 2015 | Nell’anno di EXPO in Italia, abbiamo coinvolto più di 300 professionisti PwC, e supportato l'Università Cattolica e l'Università Bicocca Milano in una prima fase di analisi.

A Different Learning
Abbiamo ideato un format di mentoring e coaching, A Different Learning, a beneficio di soggetti con fragilità o maggiore difficoltà di accesso al mercato del lavoro: N.E.E.T, Over 50, detenuti, soggetti migranti, donne in difficoltà. Il programma ha come obiettivo l'erogazione gratuita di formazione specifica su temi di business. I corsi sono tenuti da professionisti PwC.
- Tira fuori la tua idea di impresa! Programma N.E.E.T: corso sul tema dell’autoimprenditorialità dedicato a giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni inoccupati ma con una potenziale idea di business da sviluppare; il corso da modo ai partecipanti di disegnare una strategia di business e acquisire competenze tecniche;
- Progetto JS3, formazione in ambito IT all’interno del Carcere di Milano Bollate, dedicato a un gruppo di 40 detenuti. L'obiettivo del progetto è la creazione di competenze e conoscenze in ambito programmazione al fine di facilitare eventuale reinserimento lavorativo e sociale dei soggetti coinvolti;
- Formazione e affiancamento di studenti universitari per sviluppo di competenze e progetti pro bono a supporto di alcuni Enti del terzo settore.

Colletta alimentare
In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione, in tutti gli uffici PwC, promuoviamo una raccolta di prodotti alimentari tra dipendenti. Il nostro obiettivo è garantire alla rete del Banco Alimentare e alla sua rete sufficienti prodotti da distribuire a persone bisognose in Italia.
Sappiamo che la forza di PwC sono le sue persone e ci auguriamo che il contributo di ognuno di noi possa essere sempre più utile alla causa sociale; allo stesso tempo con questo progetto vogliamo sensibilizzare le nostre persone sul tema della povertà alimentare e soprattutto dello spreco, tematiche oggi di interesse pubblico e verso le quali l'attenzione aumenta giorno dopo giorno.

Welcome - Working for Refugee Integration
Rispettiamo e diamo valore alle differenze. Sappiamo che le persone che lavorano insieme e che provengono da background diversi generano valore per i nostri clienti, le nostre persone e la nostra società.
Abbiamo avviato quindi un progetto di inserimento volto a includere nel nostro ambiente lavorativo soggetti stranieri migranti nel nostro paese. A seguito di questa iniziativa, nel 2019 l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati ci ha assegnato il premio Welcome, un riconoscimento dedicato alle aziende che maggiormente si distinguono nel favorire l’inserimento professionale dei rifugiati e nel sostenere il loro processo d’integrazione in Italia.
