{{item.title}}
{{item.text}}
{{item.title}}
{{item.text}}
PwC per il Territorio
La fotografia del tessuto imprenditoriale italiano con le sue dinamiche economiche e sociali
L'emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19 ha messo a dura prova le aziende italiane che nei prossimi mesi dovranno agire prontamente per far fronte alle sfide economiche e finanziarie a medio e lungo termine.
PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano: una fotografia dei diversi sistemi produttivi locali e una visione macroeconomica del nostro Paese.
Quest’anno più che mai PwC vuole essere vicino alle imprese e condividere con loro idee e progettare azioni da mettere in atto per sostenere la ripresa.
L’analisi delle performance delle aziende nel periodo Pre-Covid sarà un utile punto di partenza per comprendere le basi strutturali e patrimoniali con cui le imprese hanno iniziato ad affrontare la crisi. Top 500 quest’anno sarà l’occasione per ascoltare direttamente imprenditori e aziende locali su piani di investimento, percorsi di trasformazione digitale e upskilling utili per il rilancio dei settori dei singoli territori.
Diamo un contributo tecnico e professionale alle aziende italiane nei diversi ambiti geografici, nel loro percorso di crescita internazionale, nello sviluppo delle competenze tecnologiche e nella managerializzazione d’impresa attraverso nuovi investimenti, favorendo l’incontro di nuovi capitali per lo sviluppo.
Streaming integrale dell’evento. Parma, 25 Novembre 2020.
Seppur in un contesto generalizzato di difficile lettura prospettica, il quadro complessivo che emerge per Parma e Provincia è di una realtà che nel 2019 ha cercato di consolidare la propria struttura patrimoniale e produttiva nel tentativo di allargare i propri mercati, ottenendo un vantaggio rispetto al trend regionale e nazionale.
Parma, nell’ambito delle medie città italiane per numero di abitanti, si colloca al 5^ posto della classifica come quota di fatturato prodotto nell’anno 2020 da aziende appartenenti ai settori anticiclici (pari a circa il 25%).
Il tessuto imprenditoriale di Monza Brianza e Lodi si dimostra resiliente e dinamico, con una forte vocazione manifatturiera e una crescente apertura ai mercati esteri, che oggi però sconta il clima di grande incertezza dovuto alla pandemia.
Nonostante la crisi, oltre il 30% delle imprese ha deciso di mantenere i progetti di crescita e di investimento, pianificati prima della pandemia, e quasi il 60% rivedrà soltanto tempi o entità, anche se la seconda ondata della pandemia ha aumentato sensibilmente il livello di incertezza sui tempi della ripresa, in particolare su Monza Brianza.
Partner, PwC Italy