La nostra ambizione
La "business resilience" è una misura della capacità dell'organizzazione di resistere e rispondere al cambiamento, dalla crescita pianificata alle iniziative di trasformazione e di risposta agli eventi non pianificati. Ciò richiede rapidità e flessibilità, che si fondano sul giusto bilanciamento di supervisione, gestione del rischio, controllo e governo societario. Intendiamo rappresentare la realtà leader nell'aiutare i clienti a costruire business "resilienti al rischio" attraverso l'eccellenza nella consulenza finalizzata alla costruzione e rivisitazione dei processi di risk management, controllo interno e compliance.
I nostri servizi
- Risk Management
- Business continuity
- Fraud risk and controls
- Regulatory compliance (ad es. D.Lgs 231/01, L.262/05, SOX, UK Bribery Act, FCPA, normativa anticorruzione ex L.190/2012 s.m.i., Salute e Sicurezza e Ambiente-HSE, normativa in materia doganale, ecc.)
- Corporate governance
- Operational Risk Management
Come creiamo valore
Lavoriamo con i nostri clienti per identificare le aree dove si possa beneficiare di maggiore controllo, supervisione e presidio. Ciò consente loro di avere garanzia di essere sulla strada giusta e di pianificare le decisioni di business sulla base di un processo strutturato e supportato da adeguate informazioni sui rischi.
Aiutiamo i nostri clienti a costruire soluzioni di business "resilienti" attraverso una migliore identificazione, misurazione, mitigazione, mix di rischi. Le problematiche dei nostri clienti che sappiamo indirizzare includono:
- processi di gestione del rischio burocratici, a limitato valore aggiunto o non orientati ai cambiamenti futuri;
- perdita di valore/quote di mercato ed eccessivi tempi di recupero;
- incertezza relativa alla capacità di risposta organizzativa in aree di business critiche;
- incremento della complessità nelle operazioni;
- frodi o fallimenti nei controlli;
- incremento nell'esposizione ai rischi di frode in relazione a cambiamenti di business e delle relative operazioni, processi o normative di riferimento;
- necessità di soddisfare requirement normativi e di allineamento a nuove leggi;
- problematiche riscontrate nell'adempimento ad obblighi normativi;
- necessità di ottimizzare le risposte alle esigenze di compliance;
- sistemi di governo societario non allineati ai requirements attesi dagli enti regolatori e alle best practices;
- sistemi di governance inefficaci nel disporre di informazioni adeguate e tempestive per le decisioni aziendali.