{{item.title}}
{{item.text}}
{{item.title}}
{{item.text}}
Tra i nostri valori c’è “avere cura”: cura delle persone con cui lavoriamo ed entriamo in contatto quotidianamente, e cura in generale dei territori in cui operiamo.
La collaborazione con Accademia Carrara di Bergamo è la nostra prima iniziativa in ambito culturale. Siamo un’organizzazione strettamente connessa al mondo delle imprese e del tessuto produttivo in generale, che seguiamo capillarmente su tutto il territorio nazionale.
PwC Italia avrà un ruolo attivo nel percorso di rinnovamento dell'attuale allestimento museale, valorizzando ogni attività diretta a migliorare le condizioni di conoscenza e conservazione del patrimonio culturale e ad incrementarne la fruizione pubblica, così da trasmettere i valori di cui tale patrimonio è portatore.
PwC Italia entra nella governance della Fondazione come socio co-fondatore, potendo così contribuire attivamente alla vita del museo, che si prepara ad affrontare nuove sfide che vedranno la città investita del ruolo di Capitale italiana della Cultura 2023 insieme a Brescia.
Inaugurazione della Nuova Carrara.
Inaugurazione dei Giardini di PwC.
"PwC Italia vuole connotarsi come un’organizzazione che ha fra gli obiettivi primari la restituzione di valore alle comunità in cui opera. Questo percorso avviato con Accademia Carrara e i valori espressi dall’intera iniziativa si sviluppano secondo le linee tracciate dalla strategia di PwC. In tale ottica persone, tecnologia e sostenibilità confermano la propria centralità nell’ispirare le azioni della nostra Firm."
Video realizzato da Fondazione Accademia Carrara
Con il supporto di PwC Italia, inoltre, anche l’anima verde dell’Accademia avrà una nuova vita.
La collaborazione con Accademia Carrara permetterà infatti la riqualificazione di un’importante area verde a ridosso delle antiche mura cittadine di Bergamo e la sua restituzione alla comunità, nel rispetto delle caratteristiche di una zona unica dal punto di vista botanico.
Questo nuovo spazio esterno sarà intitolato 'I Giardini di PwC'.
Il recupero di aree cittadine rientra nelle operazioni di valorizzazione e di integrazione con il territorio che la nostra Firm sta portando avanti, anche nelle scelte legate alle nostre sedi di lavoro.